Trekking a Favignana, tra silenzi e scogliere

Giorni 5
Prezzo €1,460
Preferiti

Servizi Extra

€1,460
  • Supplemento singola + €220
  • Supplemento doppia uso singola + €270
  • Bambini 3/12 anni in 3° letto €1,150
  • Trasferimento da/per aeroporto a partire da + €50

Ritmo e Stile

  • New
  • Curioso
  • Dinamico

Mezzi di Trasporto

  • Aereo
  • Piedi

Descrizione

Camminare a Favignana, Levanzo e Marettimo non è solo esplorare sentieri tra mare e scogliere: è lasciarsi avvolgere dai colori intensi del Mediterraneo, respirare il profumo selvatico del timo e ascoltare il silenzio che racconta storie antiche. Ogni passo diventa un ritorno all’essenziale, un invito a rallentare e ritrovare sé stessi, sospesi tra cielo e mare.

Numero partecipanti: minimo 12 massimo 25
Trattamento: Pensione completa con bevande

Partenze

Partenza Ritorno Giorni Prezzo Disponibilità Confermato
10/03/2026 14/03/2026 5 €1,460 Ajax loader Verifica disponibilità
15/04/2026 19/04/2026 5 €1,460 Ajax loader Verifica disponibilità

Itinerario

1° giorno: FAVIGNANA
Volo di linea con scalo da Venezia a Palermo. All'arrivo, trasferimento in pullman Gran Turismo al porto di Trapani e successivo imbarco su aliscafo per Favignana. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tour panoramico dell’isola a bordo di un trenino su ruote oppure su minibus (durata circa un’ora). L’itinerario toccherà le zone di Calarossa, Punta Marsala, Lido Burrone e Punta Sottile, dove sono previste soste per ammirare il panorama e scattare splendide fotografie. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: FAVIGNANA
Incontro con la guida ambientale escursionistica e partenza per la scoperta del centro abitato di Favignana. Durante la passeggiata si potrà ammirare dall’esterno il Palazzo Florio, oggi sede del Municipio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, escursione panoramica a piedi verso il Monte Santa Caterina, con arrivo al Castello situato a 310 metri di altitudine (durata circa 3 ore, percorso di circa 5 km, difficoltà bassa, dislivello massimo 310 m). Una volta giunti all’antica fortezza di origine saracena e poi normanna, si potrà godere di una vista mozzafiato sull’arcipelago delle Egadi e sul paesaggio tipicamente mediterraneo dell’isola. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3°giorno: LEVANZO
Partenza in direzione di Levanzo, la più piccola tra le isole dell’Arcipelago delle Egadi, un angolo di natura incontaminata dal fascino autentico. Dopo lo sbarco, ci muoveremo lungo la costa occidentale dell’isola, dove sarà possibile ammirare l’unico faraglione di Levanzo, area scelta dai gabbiani reali per la nidificazione. Il nostro itinerario proseguirà verso la celebre Grotta del Genovese, dove ci attende una straordinaria testimonianza del passato: incisioni e pitture rupestri risalenti alla preistoria, prova della millenaria presenza umana in queste isole.
Attraversando l’entroterra dell’isola, passeremo per la zona di Pizzo del Monaco, caratterizzata da una vegetazione tipicamente mediterranea. Camminando lungo un nuovo sentiero, raggiungeremo il Faro di Capo Grosso, situato all’estremo nord dell’isola, nei pressi del luogo dove si svolse la storica battaglia delle Egadi. In questa zona, infatti, continuano a essere ritrovati reperti come anfore e ancore romane, testimoni di quel celebre scontro navale con i Cartaginesi.
Proseguendo il percorso, arriveremo a Cala Minnola, una suggestiva caletta tra le più belle delle Egadi, dove ci sarà tempo per una breve sosta balneare. (10 km di percorso, 3 ore e mezza, media difficoltà). Pranzo in ristorante e, nel tardo pomeriggio, rientro in aliscafo a Favignana. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4°giorno: MARETTIMO
Trasferimento in aliscafo da Favignana a Marettimo. Incontro con la guida e partenza per un'escursione a piedi verso la zona di Calcarella. Da qui, si segue il sentiero lungo la costa sud-occidentale dell’isola, risalendo in direzione di Portella Ansini e Pizzo Telegrafo, punto panoramico da cui si ammira una vista mozzafiato sull’intero arcipelago e sulla costa del Trapanese. Durante il percorso si attraversano ambienti di macchia mediterranea e pinete, costeggiando spettacolari formazioni rocciose dolomitiche, habitat di una flora endemica unica. Pranzo in ristorante.
Si prosegue poi in discesa fino a raggiungere le Case Romane, un antico insediamento risalente all’epoca romana, situato nei pressi di una sorgente naturale. A poca distanza si trova una suggestiva chiesetta in stile bizantino, ancora oggi utilizzata per cerimonie nuziali dal carattere rupestre. (durata: circa 5/6 ore, lunghezza: 10 km, difficoltà media, dislivello massimo: 500 m). Nel pomeriggio, rientro in aliscafo a Favignana. Cena e pernottamento in hotel.

5°giorno: TRAPANI E RISERVA NATURALE ORIENTATA DI MONTE COFANO
Partenza da Favignana in aliscafo con arrivo al porto di Trapani. Da qui, trasferimento in pullman verso la Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano, dove una guida naturalistica ci accompagnerà in un’affascinante escursione lungo il sentiero costiero del monte. (dislivello massimo di 200m, 8 km circa di percorso, 4-5 ore, media difficoltà). Quest’ultima è un autentico gioiello della natura, considerata una delle aree paesaggistiche più suggestive della costa nord-occidentale siciliana.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto, espletamento delle formalità di imbarco e partenza.

Servizi inclusi

  • Volo da Venezia indicato o similare
  • Tasse aeroportuali
  • Pullman GT in Sicilia
  • 4 notti in un unico hotel 3/4***
  • Tassa di soggiorno in hotel
  • Pensione completa dalla cena del 1° giorno alla colazione del 5° giorno
  • Bevande ai pasti (1/4 vino e ½ acqua)
  • Passaggi in aliscafo come da programma
  • 3 giornate intere e 1 ½ giornata di guida escursionistica
  • Giro in trenino o in minibus a Favignana (durata 1 ora circa)
  • Visita della Grotta del Genovese
  • Accompagnatore AbacoViaggi®
  • Assicurazione medico-bagaglio

Servizi NON inclusi

  • Bus da/per l’aeroporto di Venezia (facoltativo da € 50)
  • Pranzo 1° e 5° giorno
  • Caffè ai pasti
  • Eventuali ingressi
  • Mance
  • Extra
  • Assicurazione annullamento facoltativa
  • Quanto non alla voce “la quota comprende”

Note